Ungheria
Per Sisi l’Ungheria sarà il paese della passione. Sia quella che riguarda il suo impegno politico che quella di natura privata. Attraverso il suo impegno personale, contro la volontà della corte di Vienna, Sisi aiuta gli ungheresi a tornare alla loro vecchia costituzione del 1848. Questa diverrà una pietra miliare nella storia del mondo.
Ormai irrequieta e stravagante, qui l’imperatrice trova un nuovo luogo di pace, e infine addirittura una nuova dimora. Una dimora che si concilia con la sua natura d’origine. Sisi si sente attratta dalla voglia di libertà del popolo ungherese, perché le ricorda sé stessa. In Ungheria può ritirarsi inosservata nella natura quando ne ha voglia.
Ella ama così tanto questo paese e la sua gente che in poco tempo parla perfettamente l’ungherese. Qui Sisi incontra il conte rivoluzionario Gyula Andrássy, che influenzerà in maniera significativa il suo rapporto con l’Ungheria. Nel 1867, infatti, Elisabetta viene incoronata regina a Budapest grazie al suo appoggio. È l’inizio della k.u.k. Monarchie (Duplice Monarchia Imperiale e Regia). Ora Sisi è una regina per passione, non per obbligo. In campagna, nei pressi di Budapest, si trova il suo castello preferito, quello di Gödöllö, dove essa soggiorna spesso.
In Ungheria, dove la primogenita di Sisi morì tragicamente nei suoi primi anni di vita, nasce dopo difficili anni di matrimonio la sua ultima e amatissima figlia Marie Valerie. Ella crescerà per gran parte in questo paese con un’educatrice di madrelingua ungherese al suo fianco. Ancora oggi il popolo ungherese stima molto la regina d’Ungheria Elisabetta.
Attualmente non ci sono news disponibili.