Budapest
Budapest nacque ufficialmente nel 1873 dall’unione di tre città storiche fino allora autonome, ossia la città fortezza medievale Buda, Pest e Óbuda.
Accanto alla Chiesa di Mattia e il Bastone dei Pescatori si trova il Palazzo Reale, la cui costruzione fu commissionato dal re Béla IV nel 1242 e rappresenta il cuore del quartiere del Castello di Budapest, situato sulle rive occidentali del Danubio.
Da allora il Palazzo, diverse volte modificato (tra l’altro dagli architetti ungheresi Miklós Ybl und Alajos Hauszmann) ampliato e rinnovato servì ai re ungheresi come residenza a caratterizza notevolmente il volto della città.
L’incoronazione di Francesco Giuseppe e di Elisabetta a re e regina d’Ungheria con la Corona di Santo Stefano avvenne l‘8 giungo 1867 nella Chiesa di Mattia dal primate della chiesa cattolica.
In questo modo il compromesso politico finisce in un atto simbolico. Tutti e due i Stati sono legati attraverso la doppia monarchia dell’Austria-Ungheria possedendo però delle strutture governative proprie come il Parlamento e i Ministeri.
Nel 1987 il Palazzo Reale e le sponde del Danubio al di sotto della collina di Buda sono diventati Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Il Palazzo, oggi è sede di musei: la Biblioteca Nazionale Széchenyi (in ungherese Országos Széchényi Könyvtár), la Galleria Nazionale Ungherese (in ungherese Magyar Nemzeti Galéria) e il Museo Storico di Budapest (in ungherese Budapesti Történeti Múzeum). Inoltre viene utilizzato per scopi rappresentativi.